Home page > Elenco notizie > Modello di contratto di affitto per studenti universitari

Modello di contratto di affitto per studenti universitari

Immagine relativa alla notizia del blog di Agenzia Immobiliare SAI

Di recente il Ministero delle Infrastrutture ha aggiornato il modello di contratto di affitto per studenti 

universitari, stabilendo alcune importanti novità, come ad esempio l’estensione di tale tipologia contrattuale 

anche nei Comuni che sono sede di istituti di istruzione superiore, e anche nel caso in cui l’inquilino sia 

iscritto a master, specializzazioni o perfezionamenti.

Sono esclusi i contratti stipulati con gli studenti dei programmi Erasmus, dato che questi restano iscritti alla 

facoltà di provenienza.

Il contratto è stipulato per la durata minima di sei mesi e massima di 36 mesi (tre anni).

Alla prima scadenza il contratto si rinnova automaticamente per uguale periodo se il conduttore non comunica al 

locatore disdetta almeno un mese e non oltre tre mesi prima della data di scadenza del contratto.

L’immobile deve essere destinato esclusivamente ad uso di civile abitazione del conduttore. Salvo patto scritto 

contrario, è fatto divieto di sublocare o dare in comodato, in tutto o in parte, l’unità immobiliare, pena la 

risoluzione di diritto del contratto.

Il conduttore ha facoltà di recedere dal contratto per gravi motivi, previo avviso da recapitarsi mediante lettera 

raccomandata almeno tre mesi prima. Tale facoltà è consentita anche ad uno o più dei conduttori firmatari ed in tal 

caso, dal mese dell’intervenuto recesso, la locazione prosegue nei confronti degli altri, ferma restando la 

solidarietà del conduttore recedente per i pregressi periodi di conduzione.

Per poter utilizzare questo tipo di contratto è necessario che:

l’immobile oggetto del contratto sia ubicato nei Comuni sedi di università o di corsi universitari o distaccati 

ovvero di specializzazione nonché nei Comuni limitrofi, individuati dagli accordi territoriali e ciò risulti dal 

contratto; valgono anche e i Comuni di istruzione superiore o dove si trovano master, specializzazioni o 

perfezionamenti.
Il conduttore sia iscritto ad un corso di laurea o ad un corso di perfezionamento o aggiornamento a livello 

universitario in un Comune diverso da quello di residenza.
Per essere valido il contratto deve essere stipulato utilizzando l’apposito modello ministeriale predefinito unico 

per tutto il territorio nazionale.


Fonte: La Legge รจ uguale per tutti